Sono molto felice di invitarvi al mio nuovo laboratorio sui sogni che si terrà online.
Il laboratorio è aperto ad un massimo di dieci persone.
Per informazioni e prenotazioni: floriana.digiorgio@gmail.com
"Quando le parole saranno poco chiare, io potrò far chiarezza con le foto." Ansel Adams
Nello Spazio 72 a Perugia tra marzo e giugno ci sarà la rassegna “PER FILO E PER SOGNO“.
“Che cos’è la nostra storia se non il filo che in ogni istante cuce e scuce le immagini, i sogni, le parole, le pagine di cui siamo fatti? Nel corso di questi incontri attingeremo al fare creativo e poetico per incontrare il filo, concreto e metaforico, della nostra esistenza.”
Per info scrivere a filoesogno@gmail.com
Con Camilla Urso, Barbara Pasquariello, Floriana Di Giorgio, Estella Guerrera, RigheRosse, Pietro Alfano, Antonello Turchetti, L’atelier de “Le piccole virtù” e Antonella Schiavon
Di seguito maggiori informazioni sui primi quattro laboratori
Sabato 21 marzo “Liberiamo la Poesia” con Barbara Pasquariello
Sabato 28/domenica 29 marzo “FocusDream” con Floriana Di Giorgio
Sabato 4 aprile “Sogni Blu” con Estella Guerrera
Sabato 18/domenica 19 aprile “Photolangage®” con Pietro Alfano e Giuseppe Lo Piccolo
In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Scatto Libero, in collaborazione con il Comune di Roma, presenta
“Come rami intrecciati”, il progetto fotografico realizzato dai detenuti della Terza Casa Circondariale di Rebibbia sulla violenza contro le donne.
Gli scatti, interamente ideati e realizzati dai ragazzi della Terza Casa, affrontano il tema della violenza contro le donne da vari punti di vista, non solo rappresentando la violenza in sé per sé, ma anche comunicando una possibile via di uscita attraverso immagini di speranza e riscatto.
Il progetto fotografico “Come rami intrecciati” sarà presentato il 25 novembre alle h 16.00 presso Roma Casa Della Memoria E Della Storia in Via S. Francesco di Sales, 5
00165 Roma (Trastevere) e rimarrà esposto in mostra nella stessa sede dal 25 al 29 novembre 2019 in orario continuato ore 9.30 – 20.00
Avete presente quel ronzio insistente che toglie il sonno?
Quel fastidio che richiama continuamente la nostra attenzione?
“Il morso della zanzara” è il curioso titolo della mostra che vedrà esposti gli elaborati finali del corso annuale in fototerapia e fotografia terapeutica organizzato da NetFo e Associazione LuceGrigia
In occasione dell’ultimo modulo del percorso siete invitati a partecipare all’evento che si terrà sabato 19 ottobre dalle 18.30 alle 22.30 presso Associazione Aurea
Un 4hourshow in cui potrete ammirare, in punta di piedi, i racconti di fotografia terapeutica realizzati dai partecipanti dell’edizione 2019.
“Ci siamo ritrovati in uno spazio fuori da ogni luogo, uno spazio altrove, fuori dal tempo, dove incontrare noi stessi, le nostre ombre, e rispecchiarci nello sguardo degli altri…
Ritornando qui il weekend successivo ritrovavamo il cerchio, con le storie, nostre e degli altri, come matasse annodate, e l’anima ripescava il filo per uscire dal labirinto pieno di immagini e ricordi”.
Naiade è un progetto fotografico della fotografa Claudia Amatruda, il progetto nasce dall’esigenza di affrontare e raccontare la sua malattia.
“Cerco di far viaggiare su binari paralleli la mia malattia e la fotografia. La malattia mi limita molto, ma quando fotografo spingo il mio corpo oltre quel limite: sono capace di star male per giorni pur di fotografare ciò che ho in testa.“
Per saperne di più:Naiade; Il coraggio di Claudia, articolo di Jacopo Melio
Il 17 marzo alle 19.00 a Roma presso l’associazione Aurea ci sarà un incontro con Claudia e con il suo libro Naiade.
Per acquistare il libro: Naiade L’acquisto del libro permetterà da un lato di parlare delle malattie rare, dall’altro fondi raccolti permetteranno a Claudia un analisi con lo studio del Genoma, che potrebbe portare, con il tempo, ad una cura.
Dedalo ospiterà Francesca Belgiojoso con il suo corso sulle PhotoTherapy Tecniques di Judy Weiser, dedicato a Psicologi e Psicoterapeuti, nei giorni 16 e 17 Marzo.
Il corso, articolato in due giornate, prevede teoria, pratica e discussione di casi clinici nei quali la fotografia è utilizzata come strumento di mediazione nella pratica clinica.
Per informazioni ed iscrizioni potete scrivere al Barbara Pasquariello alla mail belgiojoso@studioartecrescita.com.
Posti limitati, vi aspettiamo numerosi!!
Dopo lo straordinario successo della prime due edizioni, il workshop #latramaelimmagine arriva a Roma presso il Centro Clinico Percorsi Verso Sè (zona Pigneto).
Un workshop esperienziale dove la fotografia e la scrittura si intrecciano per svelare la trama delle nostre vite. Ogni storia è una storia infinita e ognuno di noi è in movimento continuo all’interno della propria storia. Immergersi nel proprio mondo immaginifico per riemergere con nuovi significati e nuove parole.
Non è necessario avere esperienze e abilità con la fotografia e la scrittura. Il workshop è aperto a tutti.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per informazioni ed iscrizioni: marina.biasi74@gmail.com/antonelloturchetti@gmail.com
E’ possibile iscriversi entro il primo novembre.
Antonello Turchetti: Fotografo, Arte terapeuta esperto in fotografia terapeutica. Direttore del Perugia Social Photo Fest, cofondatore di NetFo (Network Italiano di Fototerapia, Fotografia Terapeutica e Fotografia ad azione sociale). Coordina progetti socio-culturali a livello nazionale. Docente e formatore.
Marina Biasi: Psicologa esperta in formazione e metodologie autobiografiche, specializzata presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Da due anni è collaboratrice territoriale della medesima. É membro del gruppo di lavoro di Psicologia del Benessere dell’Ordine degli Psicologi dell’Umbria. Da più di vent’anni si occupa di formazione e consulenza, operando in contesti socio-sanitari, educativi.
- Che cos'è #latramaelimmagine?
E’ un workshop esperienziale che intreccia due linguaggi, la fotografia e la scrittura, per rivedere la propria storia, le proprie esperienze. Poter guardare la propria vita da nuovi punti di vista, trovare una nuova trama o semplicemente rileggere la propria storia di vita con occhi diversi
- Chi può partecipare?
- Perché partecipare?
- Come iscriversi?
- Entro quando ci si può iscrivere?
Il gruppo NetFo è lieto di annunciare che sono aperte le iscrizioni al nuovo corso 2019. Il corso, oramai giunto alla sua terza edizione, offre ai partecipanti l’opportunità di apprendere e sperimentare le potenzialità del medium fotografico e le sue possibili applicazioni in differenti ambiti professionali (ambito clinico, formazione, luoghi di mediazione culturale, centri di accoglienza e/o recupero, ecc)
Importanti novità per questo nuovo corso:
➡ Il corso avrà una durata di nove moduli, da Gennaio a Ottobre 2019.
➡ Il corso si svolgerà a Roma presso i bellissimi spazi dell’Associazione Aurea (Associazione Aurea).
➡ Sono state attivate nuove collaborazioni con professionisti del settore.
Sono aperte le iscrizioni al ‘Corso annuale di approfondimento in Fototerapia e Fotografia Terapeutica’ 2018.
Il corso è organizzato dall’associazione LuceGrigia e NetFo in collaborazione con Pro Civitate Christiana – Cittadella Formazione di Assisi.
Un intenso percorso di formazione, condivisione di esperienze, arricchimento personale in cui i partecipanti saranno attivamente coinvolti, sia a livello teorico che pratico, in lezioni frontali, sperimentazioni individuali e di gruppo, momenti di confronto allargato e sviluppo di progetti personali.
I contenuti del corso, le date e tutti i dettagli sono disponibili al seguente indirizzo
http://www.lucegrigia.org/netfo-corso-annuale-2018
Sono stati richiesti 50 crediti ECM. Le iscrizioni sono ancora aperte.Tutte le info su http://www.lucegrigia.org/netfo-corso-annuale-2018
Per qualsiasi informazione contattare la segreteria organizzativa info.netfo@gmail.com